La Struttura Complessa Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 (Melanomi e Sarcomi) si occupa di tutti gli aspetti clinici e di ricerca riguardanti il melanoma e le patologie neoplastiche di origine cutanea. All'interno della struttura vengono trattati tutti gli aspetti clinici, dalla diagnostica alla chirurgia, con particolare attenzione alle terapie loco-regionali ed alle terapie immunologiche d'avanguardia.
L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e la Struttura Complessa Melanoma Sarcoma sono un centro di riferimento nazionale ed internazionale per il Melanoma e le neoplasie cutanee. Ai pazienti vengono proposte una vasta gamma di possibilità terapeutiche innovative che affrontano tutte le varie fasi della malattia con un elevato standard qualitativo. Oltre alle terapie tradizionali, ai pazienti viene offerta la possibilità di accedere a trattamenti sperimentali d'avanguardia.
Le linee guida per la diagnosi e cura del melanoma sono internazionali ed aggiornate in tempo reale.
La nostra Struttura è attualmente referente di Patologia (melanoma) per il progetto regionale della Rete Oncologica Lombarda.
La nostra struttura prevede una importante attività ambulatoriale articolata nella diagnosi delle lesioni pigmentate della cute, mediante visita clinica, dermatoscopica e nella valutazione multidisciplinare dei casi più complessi.
I pazienti già trattati vengono seguiti, negli ambulatori dedicati, mediante regolare follow-up mediante accurati controlli clinici e strumentali.
Ogni anno la nostra equipe effettua circa 500 interventi chirurgici in regime di ricovero su pazienti con diagnosi di melanoma, che comprendono ampie exeresi per radicalizzazione nella sede del tumore primitivo, biopsie del linfonodo sentinella, dissezioni linfonodali radicali e metastasectomie in diverse sedi viscerali e sottocutanee.
Vengono inoltre trattati circa 300 pazienti per sarcomi delle tessuti sottocutanei mediante interventi di demolizioni compartimentali per sarcomi degli arti, e asportazioni di sarcomi retro peritoneali.
Vengono infine eseguite circa 50 terapie loco-regionali: perfusioni ipertermico antiblastiche in circolazione extracorporee per melanomi e sarcomi degli arti, ed elettrochemioterapia per metastasi in transit di melanoma e di altri tumori cutanei.
Infine presso il nostro servizio ambulatoriale vengono valutate più di 15.000 persone.
|